COLLEGIO PROFESSIONALE DEI PERITI AGRARI
E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Via Enrico Tazzoli 1 – 35136 Padova – Tel./Fax. 049/661808
e-mail: collegio@peritiagraripadova.it pec: collegio.padova@pec.peritiagrari.it Cod. Fisc.: 80037230283

NEWS LETTER del 19/06/2017


ADEMPIMENTI PROFESSIONALI


CREDITI FORMATIVI 2016 E VERIFICA TRIENNALE DELLA REGOLARITA’ FORMATIVA
Con la Circolare n. 5/2017, consultabile sul sito del CNPA all’indirizzo http://www.peritiagrari.it/wp-content/uploads/2017/01/CIRCOLARE-5.2017.pdf, è stata prorogato al 30 GIUGNO 2017 il termine per l’inserimento sul portale dell’ ALBO UNICO http://www.cnpaonline.it/index.php sezione Iscritti, delle richieste di riconoscimento dell’attività di formazione continua svolta dall’iscritto nel corso del 2016 e valida ai fini della verifica del rispetto dell’obbligo della formazione continua per il triennio 2014-2016.
Si ricorda che il mancato rispetto degli obblighi della formazione continua comporteranno la segnalazione al Consiglio di Disciplina.




INDIRIZZO PEC
Vi ricordiamo l’obbligo della casella PEC per i professionisti e della comunicazione dell’indirizzo al Collegio.
Per quest’ultimo potete accedere direttamente http://www.cnpaonline.it/ ? iscritti dove Username è il codice fiscale ed, eventualmente, se non si ricorda la password, cliccare su “Hai dimenticato la Password?”.
In caso di variazioni e/o modifiche vi chiediamo cortesemente di inviare per conoscenza una comunicazione via mail al Collegio al fine di monitorare l’aggiornamento anche sul portale INI_PEC del MISE.
La mancata comunicazione della PEC comporta la segnalazione al Consiglio di Disciplina.




NORMATIVA ANTICORRUZIONE: RICHIESTA DI COMUNICAZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI
A seguito delle recenti indicazioni sulla normativa anticorruzione, in caso di richiesta da Enti Pubblici o provati di nominativi di tecnici esperti in specifiche materie ,l’invio di alcuni nominativi su cui il richiedente potrà scegliere.
Per potere adempiere in maniera oggettiva vi chiediamo nuovamente d’inviare per email i vostri dati di recapito e non più di 3 ambiti professionali dei seguenti, in cui vi ritenete esperti :
  • Progettazione e/o direzione di miglioramenti fondiari e/o edilizia rurale delle aziende agricole;
  • Progettazione e/o direzione dello sviluppo di aziende di trasformazione di prodotti agrari e relative costruzioni;
  • Estimo Agrario e speciale;
  • Stima dei danni alle colture;
  • Topografia e Catasto;
  • Consulente tributario alle aziende agricole;
  • Consulente di Parte;
  • Esperto in Ambiente e verde urbano;
  • Consulente nella coltivazione di: Seminativi, Vitivinicolo, Allevamento zootecnico, Ortofrutta, Colture minori da reddito, piante officinali;
  • Consulente nel metodo biologico, certificazione del prodotto, certificazione del sistema di qualità;
  • Altro (indicare quali sono altri ambiti).


Si chiede d’indicare i 3 ambiti secondo il grado d’importanza. Il collegio provvederà ad aggiornare i vostri dati; ciò costituirà l’unica fonte d’informazione professionale a cui il Collegio accederà per fornire i nominativi di eventuali richieste. Si sta valutando altresì la possibilità di inserire dette caratteristiche anche sul sito del Collegio. Si precisa che l’invio volontario dei vostri dati per i fini suddetti costituisce esplicita ed espressa autorizzazione ai sensi della normativa sulla Privacy.
La scheda informativa allegata e debitamente compilata dovrà essere inviati all’indirizzo email del collegio collegio@peritiagraripadova.it
Il file va rinominato nome_cognome_nr_iscrizione.xls/pdf




FORMAZIONE CONTINUA




CORSO DI ABILITAZIONE PER TECNICO ISPETTORE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
Il Collegio di Padova ha dato il proprio patrocinio al corso per Tecnico Ispettore in Agricoltura Biologica organizzato da VALORITALIA srl, Organismo di controllo sul vino Biologico e sull'agricoltura Biologica.
La positiva partecipazione al corso consentirà ai candidati di poter accedere al mondo della consulenza nell’ambito dell’Agricoltura Biologica e alla qualifica di Tecnico Ispettore.
Il corso è costituito da 1 modulo (32 h) + prova d’esame finale (4 h) e l’aggiunta di un altro modulo da 8 h per la certificazione SQNPI. Durata complessiva di 44 ore.
Vedasi nel sito www.peritiagraripadova.it nella sezione formazione continua il programma dettagliato del corso.
Ai partecipanti che risultano formati, viene rilasciato un attestato spendibile su tutto il territorio nazionale, presso gli Organismi di Controllo.
CALENDARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI (da confermare in base al numero di iscrizioni)
Venerdì 07/07 - 4 h dalle 14:00 alle 18:00
Sabato 08/07 - 8 h dalle 8:30 alle 12:30 dalle 13:30 alle 17:30
Venerdì 14/07– 8 h dalle 8:30 alle 12:30 dalle 13:30 alle 17:30
Sabato 15/07 - 8 h dalle 8:30 alle 12:30 dalle 13:30 alle 17:30
Venerdì 21/07 – 8 h dalle 8:30 alle 12:30 dalle 13:30 alle 17:30
Sabato 22/05 – 8 h dalle 8:30 alle 12:30 dalle 13:30 alle 17:30

MODULO DI ISCRIZIONE

I partecipanti risultano formati se, per singolo Modulo, partecipano almeno all'80% delle ore di formazione e superano positivamente il Test di Verifica Finale.
La frequenza viene accertata dal Registro d'aula e il Test di verifica viene valutato da un'apposita Commissione.
Il corso è accreditato dal CNPA e vengono riconosciuti nr 15 CFP come previsto dal regolamento interno.
Docenti saranno Tecnici Senior Valoritalia srl ed esperti del settore con esperienza pluriennale su tutto il territorio nazionale
Ricordiamo che per l'iscrizione all'Albo dei Tecnici Ispettori è obbligatorio, in aggiunta alla formazione, svolgere almeno 10 verifiche in affiancamento con Tecnici Ispettori senior.
Le verifiche in affiancamento non sono incluse nel corso.
La sede di svolgimento del corso è presso il Collegio Professionale dei Periti Agrari e P.A. Laureati della Provincia di Padova in Via Tazzoli 1.
Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di almeno n. 15 iscrizioni.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Costo: Quota di iscrizione al corso:
- per gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari: € 300,00
- per i non iscritti (Agronomi, Agrotecnici, Biologi, ecc.) : € 400,00
La quota va versata anticipatamente a mezzo bonifico bancario sull’ IBAN IT76E0335901600100000079402 intestato al Collegio di Padova indicando nella causale: Quota corso Ispettore BIO, cognome e nome, Collegio/Ordine di appartenenza.
La contabile va inviata a mezzo mail, alla sede del Collegio di Padova all’indirizzo collegio@peritiagraripadova.it unitamente al modulo di iscrizione debitamente compilato (modulo disponibile nel siti www.peritiagraripadova.it sez. formazione continua Corso Ispettore BIO).
TERMINE PER ISCRIZIONE:
Mercoledi 28 Giugno 2017
Per ogni corso sono previsti max n. 25 partecipanti.
Nel caso vi fossero un numero maggiore di iscrizioni, è già stata programmata un’ulteriore edizione del corso che si svolgerà nei mesi di Settembre/Ottobre ‘17



ALTRI CORSI E/O INCONTRI FORMATIVI
Vi chiediamo inoltre di esprimere una Vs manifestazione di interesse sui corsi ed incontri formativi programmati per il prossimo periodo (autunno/inverno 2017):
  • Incontro formativo sulla gestione di prati e l’utilizzo di tecniche e pratiche agricole innovative per la cura e gestione dei prati erbosi.
  • PAN consulenti
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Credito Agrario e pratiche ISMEA
  • Perizie immobiliari – mutui agrari – certificazione EN ISO 14000
  • Responsabilità civile
  • Piccole produzioni locali
  • Avversità atmosferiche
  • Corso di abilitazione per la Certificazione Energetica degli Edifici
  • Corso di abilitazione Tecnico Ispettore Biologico
  • Corso di perfezionamento lingua inglese
  • Altro ……………………………………………………………………


Riportare gli argomenti di interesse sempre nella scheda informativa allegata, che debitamente compilata dovrà essere inviati all’indirizzo email del collegio collegio@peritiagraripadova.it
Il file va rinominato nome_cognome_nr_iscrizione.xls/pdf








ESAMI DI STATO 2017 – REPERIMENTO COMMISSARI


Il CNPA con la Circolare n. 6/2017 consultabile al link http://www.peritiagrari.it/wp-content/uploads/2017/01/CIRCOLARE-6.2017-WEB.pdf , vengono descritte le modalità di selezione e manifestazione di interessa da parte dei Periti Agrari disponibile a svolgere il ruolo di Commissario presso le Commissioni di Esame per l’abilitazione all’esercizio della professione di Perito Agrario.
Nella circolare trovate le indicazioni e modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse.
AL fine di consentire la preventiva verifica dei requisiti da parte del Collegio Provinciale i moduli di manifestazione di interesse (vedi allegato A alla Circolare 6/2017), devono pervenire a mezzo PEC al Collegio Provinciale collegio.padova@pec.peritiagrari.it entro e non oltre il giorno 15 Luglio 2017.






Consultate il sito www.peritiagraipadova.it per essere sempre informati sulle iniziative ed incontri tecnici organizzati dai vari enti ed organismi
Copyright © *|CURRENT_YEAR|* *|LIST:COMPANY|*, All rights reserved.
*|IFNOT:ARCHIVE_PAGE|* *|LIST:DESCRIPTION|*

Il nostro indirizzo è:
*|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|* *|END:IF|*

annulla l'iscrizione alla mailing list modifica le preferenze

*|IF:REWARDS|* *|HTML:REWARDS|* *|END:IF|*